Fig.1 citodiagnostica broncopolmonare
Fig.2 pitfalls in citodiagnostica broncopolmonare (Koss)
Fig.3 notizie cliniche per una corretta diagnosi citologica broncopolmonare
Fig.4 polmone da Busulfan
Fig.5 atipie non neoplastiche nell’espettorato di soggetto con tracheostoma permanente
Fig.6 “…l’espettorato può pervenire in Laboratorio…”
Fig.7 scelta delle parti significative di un campione di espettorato; mucolisi meccanica per Saccomanno
Fig.8 allestimento di strisci da sospensione mucolisata di espettorato raccolto in liquido di Saccomanno
Fig.9 costituenti di un espettorato “adeguato”: macrofagi e cellule cilindriche ciliate
Fig.10 cellule vegetali in campione di espettorato
Fig.11 espettorato mucolisato sec. Saccomanno
Fig.12 c.s.: carcinoma squamoso con associata componente a piccole cellule
Fig.13 carcinoma squamoso del polmone; differente morfologia delle cellule più periferiche, infiltranti la pleura ed esfoliate (da liquido di versamento),e delle cellule della porzione più centrale, escavata, della neoplasia , cheratinizzanti (da espettorato)
Fig.14 tecnica del cell block
Fig.15 escreato incluso in coagulo di fibrina; istologicamente evidente architettura adenocarcinomatosa
Fig.16 indicazioni alla citologia endoscopica
Fig.17 spazzolato bronchiale (brushing)
Fig.18 lavaggio bronchiale (washing)
Fig.19 indicazioni alla FNAB polmonare
Fig.20 FNAB polmonare sotto guida fluoroscopica
Fig.21 FNAB polmonare TAC-guidata
Fig.22
Fig.23
Fig.24
Fig.25
Fig.26
Fig.27 prelievo con tru-cut
Fig.28 suddivisione del cilindretto in una porzione per esame citologico ed in una porzione per esame istologico
Fig.29 colorazione rapida ( Giemsa indiluito)
Fig.30 colorazione rapida (Papanicolaou)
Fig.31 carcinoma adenoide cistico
Fig.32 polmonite lipidica; granuloma tubercolare
Fig.33 amartocondroma
Fig.34 amartocondroma
Fig.35 carcinoide
Fig.36 linfoma di Hodgkin mediastinico
Fig.37 plasmocitoma
Fig.38 metastasi di leiomiosarcoma
Fig.39 sarcoma alveolare delle parti molli
Fig.40 tumore del sacco vitellino
Fig.41 discussa metastasi di tumore di Wilms
Fig.42 le tre categorie della citodiagnostica